Skip to main content
  •  +39 049 9997511
  •  info@parcotigli.it

Psichedelici e disturbi dell'umore: nuove frontiere terapeutiche tra epigenetica e neuroscienze

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha riacceso l’interesse verso una categoria di sostanze un tempo associate esclusivamente alla cultura alternativa degli anni ’60: i composti psichedelici. Oggi, grazie a studi rigorosi e a tecnologie all’avanguardia, questi composti si stanno rivelando potenzialmente utili per il trattamento di disturbi dell'umore complessi, come la depressione resistente e il disturbo bipolare.


Tra i protagonisti di questo filone di ricerca troviamo il Dr. Marin Veldic, medico e ricercatore il cui lavoro si concentra sull’interazione tra epigenetica e salute mentale, con particolare attenzione allo sviluppo di terapie innovative personalizzate. Il Dott. Veldic è stato ospite della Casa di Cura lo scorso gennaio in occasione della conferenza Psychedelics for Mood Disorders.


Epigenetica: quando l’ambiente "accende o spegne" i geni
Per comprendere il lavoro del Dr. Veldic, è utile fare una breve panoramica sull’epigenetica, una branca della biologia che studia come l’espressione dei geni possa essere modificata da fattori esterni, senza alterare la sequenza del DNA. Questi cambiamenti, chiamati modificazioni epigenetiche, possono essere influenzati da stress, alimentazione, sostanze chimiche, esperienze traumatiche, ma anche da farmaci – compresi quelli di origine psichedelica.
Nel contesto dei disturbi psichiatrici, l’epigenetica rappresenta una frontiera di grande interesse: può aiutarci a capire perché alcune persone sviluppano determinate patologie pur avendo una predisposizione genetica simile ad altri che non le sviluppano. Questo campo può anche spiegare le risposte molto diverse ai trattamenti farmacologici, aprendo la strada a terapie più mirate e personalizzate.


Glutammato, umore e dolore cronico: cosa ci dice la scienza
Il Dr. Veldic sta attualmente studiando il ruolo dell’epigenetica nella regolazione di uno dei più importanti neurotrasmettitori cerebrali: il glutammato. Questa sostanza gioca un ruolo cruciale nella comunicazione tra neuroni ed è coinvolta nella regolazione dell’umore, della memoria e dell’apprendimento.
Numerose ricerche, comprese quelle del Dr. Veldic, suggeriscono che alterazioni nei circuiti del glutammato possano essere alla base di alcune manifestazioni del disturbo bipolare.


Parallelamente, il Dr. Veldic sta estendendo il suo lavoro anche al campo del dolore cronico in età pediatrica e adolescenziale, una condizione spesso trascurata ma con un impatto significativo sulla qualità della vita. Qui, l’obiettivo è capire se alterazioni epigenetiche legate allo stress precoce possano predisporre allo sviluppo di dolore cronico, con ricadute anche sulla salute mentale.


Un futuro di medicina personalizzata per la salute mentale
Il lavoro del Dr. Veldic rappresenta un passo importante verso una nuova visione della psichiatria: più precisa, più biologicamente fondata, e soprattutto più attenta alle differenze individuali. In questa prospettiva, le cure per i disturbi dell’umore non saranno più “taglia unica”, ma cucite su misura in base al profilo genetico, epigenetico e psicologico di ciascun paziente.


Alla Casa di Cura Parco dei Tigli, seguiamo con attenzione gli sviluppi di queste ricerche, con la convinzione che la sinergia tra scienza avanzata e cura della persona sia la chiave per affrontare le sfide più complesse della salute mentale del futuro.

Scarica la locandina dell’evento